ANDROMEDA

La costellazione di Andromeda
La costellazione di Andromeda.
Pubblico dominio, wikimedia
Responsive image
La costellazione di Andromeda.
CC BY-SA 3.0, wikimedia

È una costellazione che sorge nei cieli boreali alla fine dell'estate, resa celebre dalla presenza dell'omonima galassia, l'oggetto più lontano che si può riuscire ad osservare ad occhio nudo. La Galassia di Andromeda si può scorgere da una zona buia, partendo da Mirach, la stella centrale delle le sue tre principali, e da li muovendosi verso nord-ovest appena oltre le prime due stelle visibili ad occhio nudo, la Mu e la v andromedae. Ci appare come un fioco batuffolo di luce, dalla forma allungata.

Responsive image
Andromeda incatenata alla costa rocciosa, raffigurata in Uranographia di Johann Bode.
Di Johann Elert Bode, Uranographia
Pubblico dominio, wikimedia

Andromeda per la mitologia era una principessa etiope, figlia di re Cefeo e Cassiopea. Quest'ultima a causa della sua vanagloria era stata la causa dell'ira di Poseidone che aveva scatenato la devastazione delle coste dell'Etiopia inviando il mostro marino Cetus. L'unica soluzione per ovviare a questa distruzione era stata indicata dall'oracolo: Andromeda, figlia vergine della coppia, doveva essere data in sacrificio al mostro. Fortunatamente l'arrivo di Perseo sul suo cavallo alato Pegaso, e l'uccisione del mostro marino, pietrificato dallo sguardo della testa di Medusa, salvarono la ragazza dall'orribile fine. Oggi tutti i personaggi di questo mito sono visibili nel cielo del tardo autunno con le costellazioni di Cefeo, Cassiopea, Andromeda, Perseo, Pegaso e la Balena (Cetus) che ci raccontano in modo perpetuo il rocambolesco salvataggio della fanciulla.

Alpheratz: la alfa, che assieme alle 3 stelle più luminose di Pegaso forma il celebre asterisma del quadrato di Pegaso, è una stella giovane di seconda grandezza famosa per la sua inusuale atmosfera ricca di elementi come mercurio, manganese e gallio. Dista poco meno di 100 anni luce dalla Terra.

Mirach: la beta è una gigante rossa posta a circa 200 anni luce da noi, ed è probabilmente al culmine della sua evoluzione che la porterà,in breve tempo, a trasformarsi in una nana bianca. Al telescopio mostra una piccola galassia al suo fianco, chiamata “il fantasma di Mirach”.

Almach: la stella gamma è considerata una delle stelle multiple più belle del cielo. Il sistema consta di quattro stelle, due visibili con piccoli telescopi, una terza che necessita di strumentazione di alto livello, ed una quarta compagna non visibile in modo diretto. La principale, Almach A, possiede un colore giallo aranciato che si contrappone al turchese della più calda Almach B, contrasto cromatico che le rende uno degli oggetti più spettacolari del firmamento. Il gruppo dista circa 350 anni luce da noi.

La costellazione è ricca di oggetti del profondo cielo, di cui sono da ricordare due oggetti in particolare: la Nebulosa d'Andromeda e la nebulosa planetaria “Palla di Neve”.


Responsive image
La Galassia di Andromeda M31
Di Boris Štromar.
Vedran Vrhovac has asked me to share my photographs of Messier objects M8, M31, M46 and M47 for use on Wikipedia. I hereby state that these photos can freely be used for educational and commercial purposes on Wikipedia as long as I'm cited as the author of these photos. Vedran is allowed to modify this photos.
Boris Štromar, CC BY 3.0, wikimedia

M31 è la Galassia di Andromeda, un tempo chiamata nebulosa finché non si riuscì a comprendere la sua natura extragalattica, cioè posta aldilà della Via Lattea. Dista infatti 2 milioni e mezzo di anni luce ed è una galassia di grande dimensioni con al suo interno circa un bilione (1000 miliardi) di stelle!


Responsive image
Una immagine di NGC 7662 dall'Hubble Space Telescope.
Di Howard Bond (ST ScI) and NASA/ESA - http://www.spacetelescope.org/images/opo9738c21
Pubblico dominio, wikimedia

NGC 7662 è la Nebulosa Palla di Neve, cioè il residuo gassoso lasciatoci da una stella gigante rossa ora trasformata in una stella nana bianca, piccola ma caldissima che illumina con la sua luce ultravioletta l'intera nebulosa colorandola di una particolare tonalità blu. Si trova a poco meno di 6.000 anni luce da noi.

Emisfero nord: Andromeda è visibile in prima serata da fine agosto a fine febbraio. Il momento migliore per vederla appena dopo il tramonto è fine novembre, quando si trova a sud, qualche grado al di sotto dello zenit.

Emisfero sud: nell'emisfero australe Andromeda è difficilmente visibile perché si eleva di pochi gradi sull'orizzonte nord. La si può osservare dalla metà di ottobre fino alla metà di gennaio: alle medie latitudini australi la Galassia di Andromeda risulta già troppo bassa per essere osservata ad occhio nudo.