ARIETE

La costellazione dell'Ariete
La costellazione dell'Ariete fotografata in prossimità dell'orizzonte ovest.
Di Till Credner - Opera propria, AlltheSky, CC BY-SA 3.0, wikimedia
Responsive image
Mappa della costellazione dell'Ariete
Aries_constellation_map.png: Torsten Bronger derivative work:
Kxx (talk) - Aries_constellation_map.png,
CC BY-SA 3.0, wikimedia

È la costellazione simbolo della primavera. Questo perché nel passato ospitava il cosiddetto Punto Gamma, cioè dove avveniva l'intersezione tra equatore celeste ed eclittica, il punto che segnava la posizione del Sole al momento dell'equinozio di primavera. Oggi però, a causa della precessione degli equinozi, questo punto si trova nella vicina costellazione dei Pesci. Ovviamente il periodo migliore per osservarla è quando si trova opposta al Sole, e quindi tra tardo autunno ed inizio dell'inverno quando è visibile per tutto il corso della notte, a circa metà strada tra le costellazioni del Toro e Andromeda.

Responsive image
L'Ariete dal vello d'oro, da Uranographia di Johann Bode.
Pubblico dominio, wikimedia

Le stelle dell'Ariete si associano al mito degli Argonauti e del Vello d'Oro: sarebbe quindi l'ariete alato che fu mandato da Zeus in persona per salvare Frisso, figlio di Atamante. Il manto dorato dell'Ariete, dalle proprietà magiche, venne poi rubato da Giasone e gli Argonauti, con la complicità di Medea, dalla regione della Colchide, che corrisponde all'attuale Georgia.

Hamal: è l'alfa, una gigante arancione che si trova a 66 anni luce dalla Terra. Rispetto al nostro Sole brilla con una intensità 90 volte superiore, e possiede un diametro 16 volte più grande.

Sheratan: è la beta, è la beta, ed è in realtà una stella doppia, anche se la sua compagna non possiamo vederla direttamente perché troppo vicina (binaria spettroscopica). E' grande circa il doppio del Sole ed attualmente dista 60 anni luce dalla Terra. La sua distanza però tende a diminuire: si sta progressivamente avvicinando al Sistema solare, alla velocità di poco meno di 2 km al secondo.

Mesarthim: La stella gamma è una famosa stella doppia visibile già con un piccolo telescopio:la coppia dista 164 anni luce da noi e le due stelle orbitano intorno ad un comune centro di massa con un periodo di circa 5.000 anni. Le due stelle hanno una massa rispettivamente di 2,8 e 2,5 volte quella del nostro Sole.

Responsive image
NGC 772
Di Göran Nilsson & The Liverpool Telescope
Opera propria, CC BY-SA 4.0, , wikimedia

NGC 772 L'unico oggetto del profondo cielo degno di nota è la galassia NGC 772, grande all'incirca come la nostra Via Lattea, che dista poco più di 100 milioni di anni luce da noi. Possiede una forma leggermente distorta dovuta al disturbo gravitazionale di una vicina galassia ellittica.

Emisfero nord: L'Ariete è visibile in prima serata da ottobre a febbraio. Il momento migliore per vederla appena dopo il tramonto è dicembre quando si trova a sud, qualche grado al di sotto dello zenit.

Emisfero sud: nell'emisfero australe l'Ariete è visibile nello stesso periodo rispetto all'emisfero boreale, anche se si eleva di meno sull'orizzonte: alle medie latitudini australi, verso dicembre subito dopo il tramonto, la troviamo in direzione nord a metà strada tra lo zenit e l'orizzonte.