BILANCIA

La costellazione della Bilancia
La costellazione della Bilancia sopra l'orizzonte meridionale.
Di Till Credner - Opera propria, AlltheSky, CC BY-SA 3.0, wikimedia
Responsive image
Mappa della costellazione della Bilancia
CC BY-SA 3.0, wikimedia

È una costellazione poco appariscente, un tempo unita a quella dello Scorpione, cosa che ci viene rivelato dal nome delle sue stelle principali, Zubeneschamali ovvero la “chela settentrionale” e Zubenelgenubi, la “chela meridionale” dell'antica costellazione dello Scorpione. Ora queste due stelle corrispondono ai piatti della Bilancia.

Responsive image
I piatti della Bilancia, come appaiono in Atlas Coelestis di John Flamsteed.
Di Alessio Govi - Atlas Coelestis, John Flamsteed,
Pubblico dominio, wikimedia

Dopo essere stata separata dalla costellazione dello Scorpione la Bilancia viene oggi raffigurata collegata alla Vergine: è questa figura femminile a tenere in mano i piatti della bilancia che per gli antichi romani rappresentava l'equilibrio delle costellazioni, dato che nella loro epoca il Sole si muoveva tra le sue stelle durante il periodo dell'equinozio d'autunno.

Zubeneschamali: è la stella beta, ma è la più luminosa della costellazione. Nell'antichità veniva segnalata una sua luminosità pari a quella di Antares nello Scorpione, ma non sappiamo se la cosa fosse da imputare ad una sua variabilità o ad una inferiore luminosità all'epoca della stella alfa dello Scorpione. Si trova a 185 anni luce da noi e brilla 400 volte la luminosità del Sole. Al telescopio assume una colorazione verdastra.

Zubenelgenubi: la stella alfa è la seconda più luminosa della costellazione. E' anche una stella doppia visuale, facilmente risolvibile con un binocolo, con i due astri che ruotano attorno al loro centro di massa con un periodo di oltre 200.000 anni. A loro volta le due compagne sono doppie spettroscopiche, si tratta quindi di un sistema stellare quadruplo. Dista 77 anni luce dal Sistema Solare.

Responsive image
NGC 5897
Di Roberto Mura - opera propria,
pubblico dominio, wikimedia

La costellazione della Bilancia non offre molti oggetti del profondo cielo. L'unico degno di nota è NGC 5897, un ammasso globulare che dista poco meno di 39.000 anni luce dal Sistema Solare. E' uno dei meno concentrati ammassi globulari che orbitano la nostra Via Lattea.

Emisfero nord: la Bilancia è visibile in prima serata da maggio a settembre. Il momento migliore per vederla appena dopo il tramonto è a luglio quando si trova in direzione sud, quasi a metà strada tra l'orizzonte e lo zenit.

Emisfero sud: nell'emisfero australe la costellazione è visibile da aprile ad ottobre. Alle medie latitudini australi, a fine luglio, subito dopo il tramonto, la troviamo praticamente allo zenit.