GEMELLI

La costellazione dei Gemelli
La costellazione dei Gemelli sopra l'orizzonte est.
Di Till Credner - Opera propria, AlltheSky.com
CC BY-SA 3.0, wikimedia
Responsive image
Mappa della costellazione dei Gemelli.
CC BY-SA 3.0, wikimedia

E' una delle costellazioni invernali più semplici da riconoscere in cielo grazie alle sue stelle principali, Castore e Polluce, dalla luminosità simile e che sono ben visibili anche dai cieli inquinati delle città. La costellazione è nota per ospitare un importante sciame meteorico, le Geminidi, che regala una bella pioggia ricca di bolidi nelle notti di metà dicembre.

Responsive image
I gemelli Castore e Polluce raffigurati da Johannes Hevelius.
Di Johannes Hevelius (28 January 1611 – 28 January 1687)Scanned by Bronger - Atlas Coelestis.
Johannes Hevelius drew the constellation in Uranographia, his celestial catalogue in 1690.
CC BY-SA 3.0, wikimedia

Secondo la mitologia greca i Dioscuri (Gemelli) erano figli di Leda di Sparta, che rimasta incinta contemporaneamente per merito del marito Tindaro e di Zeus, dette alla luce quattro figli, due immortali (Polluce ed Elena) e due mortali (Castore e Clitennestra). Alla morte di Castore, il disperato Polluce ottenne da Zeus l'immortalità del fratello ed entrambi furono collocati vicini in cielo.

Polluce è la stella beta, ma in realtà è la prima stella per luminosità. Dista da noi 34 anni luce da noi ed è una stella gigante arancione: si tratta della stella gigante più vicina al Sistema Solare. Possiede un esopianeta di tipo gassoso chiamato Thestias.

Castore, oltre ad essere la seconda stella più luminosa della costellazione si tratta di una delle stelle multiple più belle del cielo. Otticamente tripla, ciascuna componente è a sua volta doppia e quindi il sistema è composto da 6 stelle. Dista da noi poco meno di 51 anni luce.

Responsive image
M35
Di Oliver Stein - web site of Oliver Stein,
CC BY-SA 3.0, wikimedia

Teoricamente visibile ad occhio nudo come una piccola nebulosa, l'ammasso aperto M35 è già risolvibile in stelle con un binocolo. Dista 2.800 anni luce dalla Terra ed ha una massa complessiva pari a circa 3.000 masse solari.


Responsive image
Nebulosa Esquimese NGC 2392.
Di NASA, ESA, Andrew Fruchter (STScI), and the ERO team (STScI + ST-ECF)
spacetelescope.com,
wikimedia

Altro oggetto da ricordare è NGC 2392, la nebulosa Eschimese, anche chiamata nebulosa Clown. Il primo nome deriva da una corona circolare di gas che in fotografia ricorda il cappuccio delle giacche a vento indossate dagli inuit in Groenlandia.

Emisfero nord: i gemelli sono visibili in prima serata da dicembre a maggio. Il momento migliore per vederli appena dopo il tramonto è febbraio quando la costellazione si trova alta in direzione sud.

Emisfero sud: nell'emisfero australe la costellazione è visibile nello stesso periodo rispetto all'emisfero boreale. Alle medie latitudini australi, verso febbraio subito dopo il tramonto, la troviamo in direzione nord, appena sopra l'0rizzonte Nord.