E' la costellazione regina dell'estate, nel cuore più denso della Via Lattea: il centro della nostra Galassia si trova qui, visibile in estate sopra all'orizzonte sud. Possiede stelle di luminosità media e la costellazione è abbastanza facile da identificare, sia dall'arco pronto a scoccare una freccia, sia per l'asterisma della “teiera” formato dalle stelle più brillanti. Trovandosi nel centro della Via Lattea il Sagittario ospita numerosi oggetti del profondo cielo, con ammassi stellari e nebulose, che la rendono una delle costellazioni dello Zodiaco più interessanti da osservare con un telescopio.
Il Sagittario rappresenta in cielo la figura di un arciere, dal tronco umano e il corpo dalle fattezze equine. Sembrerebbe una sorta di centauro, ma secondo alcuni autori dell'antichità dovrebbe trattarsi di un satiro.
La nomenclatura classica delle stelle del Sagittario non corrisponde affatto alla luminosità delle stesse. Le prime 3 stelle sono infatti la epsilon, la sigma e la Zeta.
Kaus Australis è la stella alfa, dista 143 anni luce ed è una gigante bianco-azzurra che brilla ad una magnitudine apparente di 1,8. E' una stella giovane, con una età stimata di 230 milioni di anni ed è l'astro più meridionale dell'asterisma dell'arco.La costellazione è ricchissima di oggetti del profondo cielo, di cui sono da ricordare in particolare le tre Nebulose Laguna, Trifida ed Omega ed il luminoso ammasso globulare M22.
M8, la Nebulosa Laguna è una brillante nebulosa che contiene al suo interno un ammasso aperto. Il suo nome deriva da una zona scura, ricca di polveri, al suo interno che ricorda il percorso di un tipico canale lagunare. Dista 4.100 anni luce da noi, si estende per oltre 110 anni luce di lunghezza, ed è già visibile con un telescopio.
M20 è la Nebulosa Trifida, rimane appena a nord della Laguna, e si chiama così per la presenza di una nebulosa oscura al centro che la ripartisce in tre porzioni distinte. Per osservarla basta un piccolo telescopio. Dista da noi 5.200 anni luce.
M17 è la Nebulosa Omega, chiamata così per la sua forma che ricorda l'ultima lettera dell'alfabeto greco. Viene anche chiamata la Nebulosa Cigno perché al telescopio appare simile al grande uccello che pare galleggiare in uno stagno di stelle. Si trova a 6.000 anni luce da noi e possiede un diametro di 15 anni luce.
M22 è l'ammasso globulare più brillante del Sagittario, ed è uno dei più vicini alla terra essendo posto a 10.400 anni luce da noi. E' in teoria visibile, come una stella sfuocata, anche ad occhio nudo.